Soprattutto quando si è in formazione, la gestione del denaro rappresenta spesso una sfida particolarmente impegnativa: per molte persone, infatti, le risorse sono piuttosto limitate. Parliamo di denaro e della sua gestione con Robin Lansdell, che svolge una formazione come mediamatica presso PostFinance.
Vi trovate qui:
Budget e denaro: ecco come Robin Lansdell, apprendista presso PostFinance, gestisce le sue finanze
Svolgere una formazione senza disporre ancora di somme di denaro importanti? Robin Lansdell conosce bene questa situazione. Nell’intervista ci illustra come ha gestito le proprie finanze durante il suo apprendistato come mediamatica presso PostFinance e cosa significa per lei il denaro.

Sondaggio
Resultate
Cosa significa per voi il denaro?
Robin, che rapporto hai con il denaro?
Per me il denaro è un mezzo per raggiungere uno scopo: quando ne ho, lo spendo volentieri. Non sono una grande risparmiatrice.
Hai allestito un budget?
Non in forma scritta. Ma poiché vivo in un’abitazione condivisa, so a quanto ammontano le mie spese mensili per l’affitto, comprese le spese accessorie. So inoltre quanto devo prevedere per il pagamento della cassa malati, dell’abbonamento per lo smartphone e del vitto. Prima di effettuare il versamento dell’affitto, do un’occhiata in e-finance.
Per cosa spendi più volentieri il tuo denaro?
Per ogni genere di esperienza, grande o piccola. Può trattarsi di un viaggio, di una gita di un giorno o anche solo di un caffè al ristorante. Ci tengo a trascorrere del tempo con i miei amici. È qualcosa che ho appreso dai miei genitori: il denaro a disposizione della famiglia e destinato alle attività per il tempo libero veniva investito per fare qualcosa di bello tutti insieme. Di recente ho inoltre acquistato molti libri e piante. Con le piante ho trasformato casa mia in una giungla e i libri sono un piacevole diversivo per staccarmi dalla quotidianità digitale.
Qual è stato finora l’acquisto più caro che hai fatto?
Il mio computer, che ho dovuto acquistare per il lavoro all’inizio della mia formazione. PostFinance si è fatta carico di una parte dei costi, i miei nonni hanno fornito un contributo e il resto l’ho pagato con i soldi che mi sono stati regalati in occasioni come i compleanni o Natale. Questo investimento ne è valso la pena: uso ancora il computer per lavorare.
Per cosa stai attenta a non spendere troppo denaro nella vita di tutti i giorni?
Per molte cose. In linea di massima faccio pochi acquisti e sempre in modo consapevole. Una volta ho contato tutti gli oggetti che possiedo e non sono nemmeno riuscita a finire. Mi sono fermata a 300, ma ho iniziato a comprare solo ciò di cui ho davvero bisogno. Per principio acquisto solo vestiti di seconda mano. Al contrario di molti miei coetanei, non ho mai sentito il bisogno di definire la mia personalità tramite oggetti materiali o marchi. Non sono ciò che compro. Poi risparmio prendendomi il tempo di cucinare. Se ordino qualcosa o mangio al ristorante due o tre volte alla settimana, il portafogli ne risente. Vado il meno possibile dal parrucchiere e dal dentista e, infine, a casa sto attenta a spegnere sempre la luce se non ne ho bisogno. Questo si riflette positivamente sulla bolletta dell’energia elettrica.
Hai un consiglio pratico per la gestione del denaro?
Sì, almeno per tutti coloro che, come me, non vivono da soli e devono condividere le spese. A tal fine noi usiamo Il link si apre in una nuova finestra l’app Splid, in cui registriamo tutti i nostri acquisti. L’app calcola poi automaticamente chi deve soldi a chi e chi deve ricevere una somma.
A proposito di Robin Lansdell

Robin Lansdell concluderà la propria formazione come mediamatica presso PostFinance ad agosto 2021.
Tre consigli per gestire al meglio il denaro
Le spese sotto controllo grazie a un budget
Calcolate le vostre spese mensili fisse (ad esempio l’affitto, i trasporti pubblici, l’abbonamento del cellulare) e quelle variabili (ad esempio il vitto, le visite mediche, il tempo libero). Prevedete, se possibile, un importo di risparmio per le spese fisse, anche se si tratta solo di 30 o 50 franchi. Non si può infatti mai sapere a cosa potrebbe servire.
Tutto sotto controllo con e-finance
Con e-finance, l’online banking di PostFinance, è possibile monitorare le proprie finanze in qualsiasi momento.
Dividersi i costi degli abbonamenti
Avete un abbonamento personale, ad esempio a Netflix o Spotify? Trasformatelo in un abbonamento familiare e dividetevi così i costi.