La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Tempo di lettura 2 Minuti Tempo di lettura 2 Minuti
Creato il 09.06.2020 | Aggiornato al 08.07.2020

Sei domande e risposte sulla nuova QR-fattura

Avete già ricevuto una QR-fattura? Elettronicamente o tramite lettera? È immediatamente riconoscibile grazie al codice QR posizionato in bella vista. Ecco le sei domande e risposte più importanti per voi in quanto privati.

Il 30 giugno 2020 è stata introdotta in Svizzera la nuova QR-fattura: si presenta in una discreta livrea bianca e nera con un vistoso codice QR e, dopo un periodo di transizione, sostituirà le polizze di versamento rosse e arancioni attualmente in uso. Quali novità porta? Con il nuovo codice di fatturazione QR il traffico dei pagamenti in Svizzera viene modernizzato e semplificato. Qui trovate le domande e risposte più importanti per tutti coloro che utilizzano la QR-fattura in qualità di privati. 

Domanda 1: come e dove posso pagare la nuova QR-fattura?

Essenzialmente per voi non cambia nulla. Potete infatti pagare la QR-fattura come avete sempre fatto finora con le polizze di versamento rosse o arancioni, sia digitalmente che per posta, oppure agli sportelli.

Digitale

  • Tramite e-banking al computer
  • Tramite app per il mobile banking dallo smartphone
  • Tramite ordine permanente

Per posta

Tramite ordine di pagamento in busta

Presso le filiali della Posta o via posta

  • Allo sportello nelle filiali della Posta
  • Allo sportello per pagare autonomamente le fatture
  • Con il servizio a domicilio

Domanda 2: ho qualche vantaggio con la QR-fattura?

Il codice QR può essere letto digitalmente con grande facilità. L’utilità pratica della QR-fattura è dunque evidente in particolare quando la si scansiona tramite la PostFinance App sullo smartphone. È una procedura molto rapida e semplice.

Domanda 3: devo disporre obbligatoriamente di una funzione di scansione per pagare la QR-fattura in e-banking?

No. Tutti i dati di pagamento sono riportati in formato testuale accanto al codice QR. In questo modo potete anche aprire la maschera di pagamento in e-banking e inserire i dati manualmente. 

Domanda 4: scansionando il codice QR si registra automaticamente in e-finance anche l’importo della fattura?

Purché sia contenuto nel codice QR, l’importo della fattura viene registrato. L’importo della fattura e i dati relativi al destinatario non devono però essere obbligatoriamente indicati.

Domanda 5: posso continuare a pagare fatture senza polizza di versamento prestampata, sulle quali sono riportati solamente i dati bancari necessari per il pagamento?

Sì, è possibile come prima. Le QR-fatture sono però più pratiche per entrambi: l’emittente deve svolgere meno procedure manuali e ha una migliore panoramica degli accrediti (mancanti) e per il destinatario è più semplice scansionare il codice QR che digitare i dati bancari. 

Domanda 6: di chi è la responsabilità dell’introduzione della QR-fattura?

La responsabilità è di SIX Interbank Clearing SA, che ha anche elaborato la nuova QR-fattura per la piazza finanziaria svizzera. 

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi