La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Tempo di lettura 2 Minuti Tempo di lettura 2 Minuti
Creato il 18.02.2020

«Quanto costa...?» Così i bambini imparano a capire il valore del denaro

I bambini non hanno ancora una chiara percezione del denaro: quanto costa una certa cosa? Si tratta di tanti o di pochi soldi? Il modo più efficace per bambini e giovani per imparare il valore del denaro è la pratica quotidiana.

Affinché i bambini diventino adulti capaci di gestire il denaro in modo competente e responsabile, devono saper   stimare in modo realistico valore e costi. Tuttavia, ciò risulta loro particolarmente difficile per i costi con cui non hanno direttamente a che fare, ad esempio le imposte e i contributi assicurativi.

I bambini devono anche imparare a riflettere sui   prezzi, cioè capire se l’oggetto   dei loro desideri ha un prezzo adeguato e quanto sono disposti a spendere per ottenerlo. Ciò significa anche comprendere il rapporto tra lavoro e reddito: quanto guadagno per quale lavoro? Quante ore dovrò lavorare per guadagnare una determinata somma?

Affinché bambini e giovani imparino a gestire il denaro nel modo più efficace e duraturo possibile, è importante che   possano   esercitarsi nella vita quotidiana e assumere sempre più responsabilità.

Consigli per i genitori

Per insegnare ai figli il valore del denaro, i genitori possono sfruttare situazioni di vita familiare quotidiana diverse in base alla fascia d’età:

  • lasciate che i vostri figli conservino piccole   somme di   denaro in un salvadanaio già in età prescolare. Quando il salvadanaio sarà abbastanza pieno, il bambino, sotto la vostra supervisione, potrà comprare una   determinata cosa con la somma risparmiata.
  • Quando iniziano ad andare a scuola, i bambini sono solitamente pronti a gestire da soli una   paghetta   ricevuta regolarmente. Per prima cosa, chiarite con i vostri figli a quali acquisti è destinata la paghetta. Fatto questo, però, cercate di lasciare loro una certa libertà: i bambini imparano meglio dall’esperienza personale, compresi gli acquisti sbagliati.
  • Affrontate l’argomento del rapporto   tra lavoro e reddito al più tardi al momento della scelta del percorso professionale. Spiegate quanto guadagnavate voi stessi a una certa età e rendeteli partecipi del budget familiare, compreso il reddito.
  • Date ai vostri figli la possibilità di dimostrare la loro intraprendenza,   ad esempio organizzando uno stand di vendita al mercatino delle pulci, creando un account comune su una piattaforma di acquisto online, eseguendo alcune faccende di casa o (a partire dai 13 anni) svolgendo un lavoretto extra o durante le vacanze.
La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi