La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Tempo di lettura 2 Minuti Tempo di lettura 2 Minuti
Creato il 16.10.2019

Volete investire in modo sostenibile? Ecco cosa è necessario sapere

Sia che si tratti di consumi, viaggi o investimenti finanziari, un numero sempre maggiore di persone in Svizzera considera importante adottare uno stile di vita sostenibile.

Investimenti sostenibili - Ecco i criteria a cui prestare attenzione. Non sempre, dove c'è l'indicazione «sostenibile»... ... si trovano veramente investimenti sostenibili. I cosiddetti criteri ESG forniscono uno standard affidabile... ...in base al quale vengono valutate le aziende. E sta per Environmental Fa riferimento a temi ambientali come il consumo energetico, l'impiego die enrgie rinnovabili... ...nonché la tutela degli habitat naturali e l'inquinamento. S sta per Social Significa rispetto e salvaguardia degli aspetti sociali... ...come ad esempio condizioni eque e sicure sul posto di lavoro. G sta per Governance Nella gestione aziendale sostenibile è essenziale... ...che le aziende abbiano strutture trasparenti che non creino falsi incentivi.

Il tema della sostenibilità è onnipresente e ormai è diventato molto più di un semplice trend. Le aziende di tutti i settori sono chiamate a operare sul mercato in modo ecologico, sociale ed etico. Sempre più persone, dai più giovani ai più anziani, desiderano fare qualcosa di buono in questo senso. Anche nel campo degli investimenti.

I diversi aspetti della sostenibilità

Per sapere come le aziende in cui si intende investire impiegano il denaro dei propri investitori, occorre studiarle da più vicino. Le aziende sostenibili, ad esempio, si impegnano al fine di garantire condizioni di lavoro adeguate e salari equi, sia per i propri collaboratori che per i propri fornitori, a livello internazionale. Si impegnano a fondo a favore dei diritti umani e contro la corruzione, rispettano ovviamente l’ambiente e investono in progetti sostenibili.

Un numero sempre maggiore di aziende punta alla sostenibilità

Fortunatamente una platea sempre più ampia di aziende definisce e comunica obiettivi in ambito di sostenibilità; basti pensare ad attori globali come Apple, Tesla e Ikea o ad aziende svizzere quali Weleda, Geberit e CSS. Spesso questi obiettivi vengono comunicati sotto forma di rapporti di sostenibilità. In questo ambito la trasparenza gioca un ruolo importante. Occorre accertarsi che le aziende non comunichino soltanto i successi bensì anche gli obiettivi non raggiunti. Inoltre, le aziende emettono sempre più spesso le cosiddette «obbligazioni verdi». Si tratta di bond vincolati al finanziamento di progetti con caratteristiche di sostenibilità.

Criteri ESG

Nella scelta degli investimenti sostenibili trovano impiego diverse procedure. I criteri ESG godono in questo senso di una crescente popolarità. ESG è un acronimo composto da tre parole («Environmental», «Social» e «Governance»), che a loro volta racchiudono fattori ambientali, sociali e societari, quali l’efficienza energetica, i diritti umani o la politica di retribuzione. 

Il grafico rappresenta in una piramide i criteri ESG, che racchiudono fattori ambientali (Environment), di gestione aziendale (Governance) e sociali (Social).

Cosa conta quanto si fanno investimenti finanziari sostenibili?

Ma chi cerca la gallina dalle uova d’oro sarà ben presto deluso. Non esistono aziende al 100% sostenibili o che non scendano a compromessi spesso inevitabili. Occorre pertanto tenere in considerazione, sin dall’inizio, quanto segue:

L’offerta di investimenti finanziari sostenibili è in continua crescita

Investendo nella sostenibilità è possibile fare qualcosa di buono senza dover rinunciare alle opportunità di rendimento. L’offerta è in continua crescita tra azioni, fondi d’investimento e obbligazioni: per tutti coloro che intendono investire nella sostenibilità esiste una soluzione adeguata. 

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi