La borsa: mercato per acquirenti e venditori
La borsa funge da organo di intermediazione tra gli acquirenti e i venditori di valori mobiliari, ovvero di titoli concepiti e frazionati in modo uniforme, adatti a essere negoziati su vasta scala. Azioni, obbligazioni, quote di fondi e derivati sono esempi di valori mobiliari. In assenza della borsa, gli acquirenti e i venditori dovrebbero trattare direttamente gli uni con gli altri e ciò comporterebbe costi elevati di ricerca e informazione. SIX, inoltre, bilancia anche gli interessi tra quegli attori con elevate richieste di capitale nel lungo periodo, solitamente imprese e lo stato, e quegli investitori che offrono somme limitate in un periodo relativamente breve. In questo modo investitori privati e istituzionali possono vendere e acquistare titoli in borsa in qualsiasi momento, senza che la relativa azienda sia direttamente coinvolta nelle transazioni. In questo caso la borsa opera come un cosiddetto mercato secondario. Secondario perché non sono più le stesse aziende a cercare capitale, ma gli investitori a trattare titoli, come fossero di seconda mano.