Sono sempre più numerose le persone che non ricercano unicamente il massimo rendimento da azioni, fondi e altri strumenti di investimento, ma vogliono anche poter assumere la responsabilità delle proprie scelte e condividere o addirittura influenzare i valori e le idee delle aziende o contribuire a risolvere le sfide globali.
Ormai tutti parlano dei cosiddetti criteri ESG per gli investimenti sostenibili. Leggendo il nostro articolo «Volete investire in modo sostenibile? Ecco cosa è necessario sapere», scoprirete di più su questi criteri e sui principi degli investimenti finanziari sostenibili. Il nostro articolo «Verde ed equo? Come investire denaro in modo sostenibile» spiega cosa fare per scegliere investimenti sostenibili.
Contrariamente a quanto molti pensano, gli investimenti sostenibili consentono di ricavare rendimenti simili a quelli convenzionali. La credenza che gli investimenti sostenibili penalizzino in generale in termini di rendimento è stata sfatata da alcuni studi scientifici. Sono anzi proprio le imprese le prime a dover prestare fra l’altro particolare attenzione ai rischi ambientali o sociali e quindi alle misure ESG, acquisendo così una maggiore consapevolezza dei rischi e riducendo nel contempo il pericolo di andare incontro a costose ripercussioni, fra cui onerosi processi. Sulla base di questi fattori le imprese con valori ESG più elevati sono in grado di ricavare tendenzialmente utili maggiori di quelle che adottano un sistema di gestione rischi meno efficace. Ciononostante anche gli investimenti verdi, al pari di tutti gli investimenti finanziari, non sono esenti da rischi e possono avere un impatto minimo o nullo sul rendimento. La condizione principale per garantire un investimento verde per quanto possibile redditizio è la diversificazione del proprio portafoglio. L’articolo «Diversificazione: ecco come funziona» vi spiega come fare.
Vi trovate qui:
Tempo di lettura 2 Minuti
Tempo di lettura 2 Minuti
Creato il 19.02.2018
| Aggiornato al 04.02.2021
Investire in modo sostenibile: fare del bene e assicurarsi opportunità di rendimento con investimenti finanziari sostenibili
La decisione di investire in modo sostenibile non è dettata unicamente dalla prospettiva di rendimento, ma anche da un approccio lungimirante. Avete la possibilità di capitalizzare denaro in base ai vostri valori etici e sociali e alle vostre convinzioni, promuovendo nel contempo lo sviluppo sostenibile.

Panoramica delle opportunità offerte dagli investimenti sostenibili
- Le imprese sostenibili soddisfano già importanti fattori chiave per preservare le risorse naturali. Le prospettive di un andamento sostenibile delle attività d’impresa possono essere stabilite per esempio sulla base del consumo di acqua o di salvaguardia della biodiversità, il che può rivelarsi un vantaggio anche per gli investitori.
- Le imprese sostenibili devono prendere in considerazione vari aspetti, fra loro interagenti, per far fronte alle sfide del nostro tempo e soddisfare i cosiddetti criteri ESG; cambiamento climatico, scarsità di risorse, fabbisogno energetico in aumento e crescenti esigenze del settore sanitario sono solo alcuni esempi. Questi e altri temi legati ai cambiamenti innescati dalla sostenibilità schiudono per gli investitori delle possibilità interessanti e promettenti.
- Le aziende sostenibili impiegano più spesso tecnologie rispettose dell’ambiente fra cui l’impiego di energie rinnovabili, evitando così il rischio di catastrofi ambientali e i costi derivanti.
- Gli investimenti sostenibili hanno registrato negli ultimi anni un forte aumento e secondo le previsioni sono destinati a crescere ulteriormente. Questo notevole incremento fa sì che un numero sempre maggiore di operatori del mercato si confronti con il tema della sostenibilità e ne integri gli aspetti nella propria politica d’investimento: un approccio di cui a beneficiare potrebbero essere ancora una volta gli investitori.
- Le imprese sostenibili non pongono l’accento unicamente sull’ambiente e sul sociale, ma anche sulla gestione aziendale. Il loro obiettivo è presentarsi sul mercato come datori di lavoro quanto più possibile attraenti e responsabili ed essere recepiti come tali sia dal proprio personale sia dal pubblico esterno.
Vi invitiamo a leggere anche «Impact Investing: di che cosa si tratta?» per saperne di più sugli investimenti finanziari destinati unicamente a progetti sociali o ecologici selezionati.