La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Tempo di lettura 4 Minuti Tempo di lettura 4 Minuti
Creato il 22.05.2019

Il risparmio è superato: investire denaro in tempi incerti

Come si evolverà la situazione economica nei prossimi anni? Quali sviluppi politici ed economici dovremo attenderci? Per gli investitori che in tempi incerti si illudono o attendono correzioni di borsa non è per niente facile scegliere l’investimento giusto. Di fronte a simili sfide anche gli esperti sembrano investitori alle prime armi. Eppure anche in presunti tempi difficili esistono investimenti con un rischio ragionevole.

Crisi finanziarie o valutarie, bolle di debito, correzioni di borsa: questi sono gli eventi e le evoluzioni negative sui mercati finanziari che ben ricordano gli investitori di questi ultimi anni. Non stupisce, perciò, che molti investitori si sentano insicuri e vogliano rischiare il meno possibile con i loro investimenti. Investire denaro è però possibile, e sicuramente efficace, anche per gli investitori attenti alla sicurezza. Tanto più che il denaro sul conto di risparmio non frutta quasi più interessi. Con una strategia d’investimento adatta gli investitori possono dormire sonni tranquilli anche in tempi turbolenti. I seguenti investimenti sono considerati relativamente resistenti alle crisi:

  • Obbligazioni di aziende svizzere con buona solvibilità debitori
  • Depositi a termine in franchi svizzeri
  • Obbligazioni della Confederazione
  • E infine anche determinati valori reali

La sicurezza costa

Minore è il rischio che l’investitore assume, più basso sarà il rendimento promesso dall’investimento, motivo per cui al momento le obbligazioni della Confederazione danno rendimenti addirittura negativi. Ciò è dovuto anche alla politica dei tassi bassi che le banche centrali seguono dalla crisi finanziaria del 2008. Per maggiori informazioni sulla crisi finanziaria del 2008 e sugli effetti che ha avuto sui mercati finanziari potete leggere l’articolo «Crisi finanziaria 2008: retrospettiva e insegnamenti»

Obbligazioni: un’alternativa

Per dirla breve: un investimento molto sicuro, che dia buoni rendimenti ed elevata liquidità non esiste. I tre obiettivi sicurezza, rendimento e liquidità sono in competizione tra loro quando si tratta di investire denaro. L’articolo «Il link si apre in una nuova finestra Il triangolo magico dell’investimento finanziario» mostra questo conflitto in un video.

Tuttavia ci sono investimenti che, nonostante una sicurezza relativamente elevata, fruttano rendimenti piuttosto interessanti: le obbligazioni. In particolare le obbligazioni in franchi svizzeri e con una buona solvibilità debitori. Tuttavia, anche le obbligazioni sono soggette ad alcuni rischi. Se, ad esempio, sul mercato aumentano i tassi di interesse, un’obbligazione già in corso perde valore perché quelle di nuova emissione offrono una cedola più alta e sono quindi più interessanti. Quando i tassi d’interesse sono bassi, un’obbligazione con un valore nominale di CHF 100.– e un tasso del 5% risulta quindi più vantaggiosa rispetto a un’obbligazione con lo stesso valore nominale ma un tasso del 2%. Entrambe le situazioni possono verificarsi: le obbligazioni spesso sono soggette a un tasso fisso per molti anni, ma gli interessi di mercato possono sempre variare. Nel caso di obbligazioni straniere non va dimenticato il rischio di cambio. I tassi di cambio dipendono fortemente dalle decisioni di politica monetaria in Svizzera e all’estero, e vanno di pari passo con gli sviluppi economici. Nemmeno gli esperti possono dire con certezza come si evolveranno i tassi di cambio. Di conseguenza, gli investitori che preferiscono investimenti sicuri dovrebbero tutelarsi dalle perdite dovute ai rischi di cambio («hedging»), oppure evitare in generale titoli in valute straniere. Anche alcuni prestiti convertibili («convertible bond») rientrano tra i titoli considerati conservativi, ma presentano particolarità che gli investitori dovrebbero conoscere. Per maggiori informazioni consultare l’articolo «Convertible bond».

Investimenti a lungo termine: la chiave del successo con le azioni

Nonostante le obbligazioni e i depositi a termine siano investimenti solitamente poco rischiosi, anche in tempi difficili non si dovrebbero demonizzare le azioni. Gli investitori che detengono azioni risentono maggiormente delle correzioni e delle crisi, ma se si considerano periodi lunghi si può notare che negli anni i mercati azionari mostrano una tendenza positiva. Perciò, ove possibile, dovrebbero considerare le azioni soprattutto quegli investitori che investono sul lungo periodo. In linea di principio, più è lungo l’orizzonte d’investimento, maggiore può essere la quota azionaria di un portafoglio, poiché sul lungo periodo le oscillazioni di tante azioni, sommandosi, danno un andamento al rialzo. Gli investitori che sono in grado di assumersi un rischio più elevato e lasciare il denaro investito per un lungo periodo, possono integrare nel loro portafoglio azioni selezionate, aumentando così le possibilità di rendimenti maggiori. Invece, gli investitori che avranno di nuovo bisogno del loro denaro dopo breve tempo e desiderano seguire una strategia assolutamente sicura dovrebbero, in linea di massima, limitarsi alle obbligazioni. 

Più sicurezza grazie a un’ampia diversificazione

Non importa se investite in obbligazioni o azioni: un portafoglio offre una buona sicurezza se contiene classi di investimento, paesi e settori il più possibile differenti. Chi investe secondo questo principio di diversificazione sulla base del proprio profilo investitore riduce il rischio di perdere denaro in caso di evoluzioni negative. Per sapere nel dettaglio come funziona la diversificazione vi invitiamo a leggere l’articolo «Diversificazione: ecco perché non tutte le uova dovrebbero stare nello stesso paniere». Di certo non è semplice creare un portafoglio diversificato. Per questo oggi sono disponibili diversi tipi di fondi. Un fondo, a seconda della sua combinazione, include diverse azioni, obbligazioni o immobili di settori o paesi differenti. Esistono anche fondi studiati su misura per diversi profili investitore.

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi