La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Tempo di lettura 2 Minuti Tempo di lettura 2 Minuti
Creato il 19.02.2018

Fare del bene e assicurarsi un rendimento: le opportunità che potete sfruttare con gli investimenti sostenibili

Potete investire consapevolmente il vostro denaro in modo «sostenibile». Come fare? È semplicissimo: acquistate immobilizzazioni finanziarie, ad esempio azioni, di aziende che si impegnano sul fronte della sostenibilità. In alternativa potete investire in fondi che abbiano nel loro portafoglio azioni di queste aziende.

Verde ed equo – Con questi tre approcci investite il vostro denaro in modo sostenibile. 1: «Esclusione» Innanzitutto escludete settori e aziende... ...che ai vostri ochi danneggiano con la propria attività l'ambiente e la società. 2: «Best in Class» Per tutte le aziende viene calcolato un punteggio di sostenibilità... ...basato su criteri relativi ai temi ambiente, sociale e gestione aziendale. Investite solo in aziende che all'interno del proprio settore raggiungono il punteggio massimo. 3: «Influsso positivo» Con questa procedura scegliete aziende... ...che con il loro modello dei business influiscono positivamente sull'ambiente o sulla scoeità. Ad esempio perché si impegnano a favore delle energie rinnovabili.... ...o sostengono la creazione die progretti di microcredito in Paesi in via di sviluppo.

Esistono diversi criteri per stabilire se un’azienda è sostenibile. La maggior parte delle aziende non è ugualmente forte su tutti i punti. Di conseguenza per gli investimenti sostenibili esistono diverse priorità in termini di tutela dell’ambiente nonché altri aspetti ecologici, benessere della società e pratiche commerciali eque. Gli investitori devono innanzitutto riflettere su quali aspetti e tematiche stanno loro particolarmente a cuore.

Scegliere investimenti finanziari sostenibili

Ci sono tre metodi per scegliere gli investimenti sostenibili:

  1. «Esclusione»:
    in questo caso escludete dall’inizio settori e aziende che, a vostro parere, nuocciono all’ambiente e alla società con le loro attività commerciali. Tra queste vi è spesso l’industria bellica. Anche le imprese che hanno a che fare con l’energia nucleare o accettano condizioni di lavoro disumane non appartengono agli investimenti sostenibili.

  2. «Approccio best-in-class»:
    con questa procedura vengono valutate da principio tutte le imprese di un settore sulla base dei «criteri ESG». Questi criteri di sostenibilità si focalizzano sui fattori ambientali (environment), sociali (social) e gestionali (governance). Scegliete quindi le imprese che se la cavano meglio nel proprio settore. In tale contesto potete stabilire voi stessi delle priorità e scegliere ad esempio aziende che sono più attente alla tutela dell’ambiente.

  3. «Influsso positivo»:
    con questa procedura scegliete le aziende il cui modello operativo vi convince per un effetto positivo diretto sull’ambiente o la società. Ne sono un esempio le energie rinnovabili, la promozione dell’integrazione oppure i progetti di microfinanziamento nei paesi in via di sviluppo.
Il grafico illustra il processo di scelta degli investimenti finanziari sostenibili con l’aiuto di un modello a cipolla. Lo strato più esterno mostra tutte le aziende, il secondo l’esclusione, il terzo l’«approccio best in class» e il quarto la quantità di «influsso positivo».

Acquistando le azioni direttamente si può decidere da soli quali aziende e settori scegliere, ma anche i fondi sostenibili si attengono nella scelta a standard nazionali e internazionali e devono dichiarare apertamente quali aziende e settori comprendono. Pertanto, anche i fondi vi consentono di scegliere comodamente investimenti che rispecchino le vostre esigenze personali, risparmiandovi una parte dell’impegnativo lavoro di analisi. Il mercato degli investimenti sostenibili è in costante crescita e vi frutterà di certo ampi profitti.

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi