La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Tempo di lettura 2 Minuti Tempo di lettura 2 Minuti
Creato il 13.02.2019

Gestione del rischio per piccole imprese

Cosa fare quando si verifica un evento che minaccia l’esistenza della vostra azienda? Con una gestione del rischio mirata minimizzate i rischi e rilevate in modo trasparente i possibili pericoli per il raggiungimento de vostri obiettivi. In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio cos’è la gestione del rischio.

Iniziando la sua attività commerciale, un’azienda corre determinati rischi per raggiungere gli obiettivi imprenditoriali che si è prefissata. I rischi sono eventi che, laddove si manifestino, determinano l’insorgere di divergenze rispetto a un obiettivo o a un valore atteso: può trattarsi di una divergenza in positivo, dunque diun’opportunità, ma anche di una divergenza in negativo, cioè di un pericolo. In generale, tuttavia, con «rischio» si intende un effetto piuttosto negativo. Quando si parla di pericoli si distingue fra tre tipi di rischi:

  • I rischi strategici consistono nel rischio che un modello di business non riscuota successo sul mercato.
  • I rischi finanziari sono costituiti da perdite finanziarie causate da modifiche dei prezzi di mercato, come tassi di cambio, azioni, materie prime, ecc.
  • I rischi operativi designano il pericolo di perdite e altri eventi dannosi conseguenti all’inadeguatezza o al mancato funzionamento di procedure interne, persone, sistemi, o a seguito di eventi esterni: l’incendio di un macchinario, ad esempio, causa un’interruzione dell’operatività di due settimane e arreca danni a lungo termine.

Per una gestione del rischio efficace la trasparenza è fondamentale

La gestione del rischio ha il costante compito di illustrare i rischi più consistenti e sostanziali in modo trasparente. Si tratta di eventi, azioni e sviluppi che potrebbero verificarsi e ostacolare un’azienda nel raggiungimento dei suoi obiettivi, così come nell’attuazione della sua strategia imprenditoriale, minacciandone così l’esistenza. Questi rischi devono essere identificati, valutati, gestiti, monitorati e giudicati in modo costante. La valutazione dei rischi si fa correlando la frequenza con cui l’evento si verifica all’entità del danno che potrebbe provocare (ad es. «A quanto ammonta il danno?» o «Quale danno d’immagine dobbiamo aspettarci?»).

Strategia, cultura e controllo: tre strumenti per una gestione del rischio efficace

Una gestione del rischio efficace è incoraggiata dalla direzione aziendale nonché integrata all’interno dell’organizzazione e nella sua guida. Dalla strategia aziendale è possibile ricavare la strategia e la cultura del rischio.  La strategia aziendale e del rischio dovrebbero integrarsi a vicenda: ciò significa, ad esempio, identificare quali sezioni sono rilevanti per raggiungere gli obiettivi aziendali e garantirne il funzionamento anche in presenza di scenari di rischio. La cultura del rischio descrive la consapevolezza generale del rischio, la propensione al rischio e il risk management di un’azienda.  La gestione del rischio, ricavata dalla strategia e dalla cultura del rischio, comprende le misure con cui si affrontano i rischi: è possibile prevenirli, ad es. uscendo da un determinato settore di attività, oppure ridurli sotto il profilo tecnico o organizzativo, ad es. con un doppio controllo, o ancora trasferirli a un’assicurazione o assumendoseli, il che significa che il rischio viene accettato.

Un’ulteriore caratteristica di una gestione del rischio efficace è il coinvolgimento di tutto il personale: un requisito importante per vivere appieno la gestione del rischio è che tutti i collaboratori prestino attenzione nel loro lavoro quotidiano e reagiscano opportunamente in caso di incongruità. Esempi in tal senso sono i collaboratori che indossano il proprio equipaggiamento di protezione, l’utilizzo del nome utente e della password personale al PC o il controllo degli accessi mediante un badge.

Fonte e ulteriori informazioni

Sul Il link si apre in una nuova finestra Portale PMI della Confederazione è possibile trovare un gran numero di informazioni supplementari a proposito della gestione del rischio, ad esempio come introdurre un sistema di risk management.

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi