Iniziando la sua attività commerciale, un’azienda corre determinati rischi per raggiungere gli obiettivi imprenditoriali che si è prefissata. I rischi sono eventi che, laddove si manifestino, determinano l’insorgere di divergenze rispetto a un obiettivo o a un valore atteso: può trattarsi di una divergenza in positivo, dunque diun’opportunità, ma anche di una divergenza in negativo, cioè di un pericolo. In generale, tuttavia, con «rischio» si intende un effetto piuttosto negativo. Quando si parla di pericoli si distingue fra tre tipi di rischi:
- I rischi strategici consistono nel rischio che un modello di business non riscuota successo sul mercato.
- I rischi finanziari sono costituiti da perdite finanziarie causate da modifiche dei prezzi di mercato, come tassi di cambio, azioni, materie prime, ecc.
- I rischi operativi designano il pericolo di perdite e altri eventi dannosi conseguenti all’inadeguatezza o al mancato funzionamento di procedure interne, persone, sistemi, o a seguito di eventi esterni: l’incendio di un macchinario, ad esempio, causa un’interruzione dell’operatività di due settimane e arreca danni a lungo termine.