È presto tempo di stilare il bilancio e presentare i conti? Per le imprese con contabilità in partita doppia una volta all’anno arriva il momento di chiudere l’anno d’esercizio a livello contabile con il bilancio, il conto economico e l’allegato, illustrando in modo veritiero la situazione economica e il risultato dell’attività commerciale. Nella maggior parte dei casi ciò avviene alla fine dell'anno, a meno che l’anno d’esercizio non vada da inizio gennaio a fine di dicembre.
Vi trovate qui:
Chiusura annuale: consigli per le PMI – una lista di controllo
La vostra azienda deve prepararsi alla chiusura annuale? La nostra lista di controllo vi indica quali sono i documenti da allestire.

La lista di controllo per PMI per la chiusura annuale
La nostra lista di controllo «Chiusura annuale» aiuta le PMI a prepararsi e può essere ampliata con ulteriori elementi a seconda della situazione aziendale. Voi o il vostro fiduciario / la vostra fiduciaria avrete bisogno delle seguenti liste, disposizioni o indicazioni.
Fondi liquidi
- Effettivo di cassa risp. libro di cassa sottoscritto
- Estratti dei conti postali e bancari al giorno di chiusura del bilancio
Crediti
- Tutti gli averi dei clienti aperti che riguardano l’anno d’esercizio
- Averi residui
- Pagamenti anticipati ai fornitori
- Rimborsi dei fornitori e delle assicurazioni
- Altri averi (cauzioni, bonus ecc.)
Attivi transitori
- Oneri prepagati nell’anno d’esercizio giunto al termine che riguardano il nuovo anno d’esercizio,
ad es. affitto, assicurazioni - Ricavi non ancora pervenuti che riguardano l’anno d’esercizio giunto al termine
Excursus sugli attivi e i passivi transitori
Gli attivi e i passivi transitori sono sempre oggetto di discussioni. Sono importanti perché nel conto economico tutti i costi e i ricavi devono essere contabilizzati sulla base del periodo corrispondente.
Qualora ad esempio in un dato periodo sia stato contabilizzato un costo che riguarda il periodo successivo, questo va rettificato. La rettifica avviene in occasione della chiusura annuale tramite ratei e riscontri o contabilizzazioni transitorie.
Scorte
- Inventario: tutte le scorte disponibili al giorno di chiusura del bilancio
- Semilavorati e prodotti finiti, valori materiali e ore di lavoro impiegate
- Lavori iniziati, valori materiali e ore di lavoro impiegate
Capitale di credito a breve termine
Creditori: lista di tutte le fatture dei fornitori non pagate che riguardano l’anno d’esercizio giunto al termine.
Passivi transitori
- Le fatture in sospeso dell’anno d’esercizio giunto al termine che sono attese per il nuovo anno d’esercizio, ad es. fatture dei fornitori, fatture telefoniche, pagamenti di arretrati AVS ecc.
- I ricavi ottenuti con largo anticipo che riguardano l’anno d’esercizio successivo
Capitale di credito a lungo termine
- Prestiti: conteggi delle giacenze e degli interessi
- Ipoteche: estratti, conteggi degli interessi
Altre informazioni
- Conteggi finali AVS
- Conteggi finali LAINF
- Conteggi finali LPP
- Certificati di salario
- Conteggi dell’IVA
Informazioni sull’allegato (per le persone giuridiche)
- Informazioni sull’allegato: fideiussioni, impegni di garanzia
- Restrizioni della proprietà sul patrimonio come ad es. cessione di crediti, depositi titoli costituiti in pegno, cartelle ipotecarie su beni immobili
- Impegni di leasing non saldati
- Valore dell’assicurazione incendio delle immobilizzazioni materiali
- Partecipazioni
- Prestiti obbligazionari emessi
- Obblighi verso istituti di previdenza
- Informazioni sulle azioni proprie detenute dalla società
Non perdete di vista le scadenze
Per pagamenti allo sportello, ordini di pagamento elettronici, visualizzazioni elettroniche degli accrediti o SWIFT MT101 vi invitiamo a osservare le scadenze di elaborazione di PostFinance a fine anno.