La storia di successo del PFLab è cominciata nel 2013 con un processo di innovazione per collaboratori e alla fine del 2015 ha avuto ufficialmente inizio con una sede fisica in Engehaldenstrasse 26 a Berna. Inizialmente pensato per guidare la prototipazione rapida e per sostenere e attuare idee interne per nuovi modelli di business, il PFLab si è spinto decisamente oltre. Nell’ambito del PFLab, sono stati convalidati sul mercato esperimenti e progetti pilota e sono state lanciate innovazioni come Il link si apre in una nuova finestra tilbago, Il link si apre in una nuova finestra Ormera, Il link si apre in una nuova finestra cardossier, l’Assicurazione auto PostFinance (Toni), GreenCoin, ecc. Inoltre, il team «Corporate Venture Capital», creato nel 2016, ha cominciato ad acquisire partecipazioni in altre startup.
Vi trovate qui:
Addio PFLab, benvenuto VNTR | Innovation & Venturing by PostFinance
Il PFLab ha un nuovo nome: da questo momento i team Innovazione e Venturing di PostFinance uniranno le forze sotto il nome di VNTR (pronunciato «Venture»). I compiti rimangono invariati. VNTR si occuperà di temi del futuro, tecnologie e modelli di business non ancora affrontati presso PostFinance.

Nuova immagine sul mercato
Le attività e la notorietà del PFLab e l’inizio di una nuova fase strategica interna hanno richiesto il passaggio a un livello di maturità superiore – e un cambiamento che ha visto il laboratorio dell’innovazione allontanarsi dalla propria immagine: dal giugno 2021, il PFLab non si muoverà più sul mercato come laboratorio di innovazione ma come VNTR.
VNTR – come abbreviazione di VeNTuRe (pronunciato «V-N-T-R») – sta sia per «venture» come capitale di rischio investito in startup, sia per i progetti di innovazione di nuova creazione e le nostre proprie startup (partecipazioni innovative), le cosiddette «venture», che vengono lanciate sul mercato.
Di cosa si occupa VNTR?
In sintesi, VNTR rappresenta quindi i team Innovazione e Venturing o le relative iniziative d’innovazione e di venturing di PostFinance le cui attività si estendono oltre l’attuale periodo strategico. Mentre PostFinance si dedica al suo core business (attività quotidiana), alla trasformazione digitale e all’attuazione della strategia, VNTR si occupa di novità, temi futuri, tecnologie e modelli di business che non sono ancora affrontati in PostFinance (orizzonte dell’innovazione 3). Ci si concentra da un lato su esperimenti e validazioni rapidi di progetti innovativi indipendenti di PostFinance per il lancio diretto sul mercato, dall’altro sugli investimenti in startup.
L’iniziativa in sintesi
Innovazione
In una prima fase: individuazione delle tendenze, sviluppo di scenari futuri e avvio di settori d’innovazione. Gestione innovazioni interaziendale e processi di innovazione indipendenti con un portafoglio di piantine di innovazione sulla base di temi futuri o nuovi temi in una prima fase (portafoglio esplorativo nell’orizzonte di innovazione H3).
In una fase successiva: attuazione di progetti d’innovazione e di ventures. Validità sul mercato, scalabilità e decisioni sul proseguimento e la monetizzazione sul mercato (ad es. joint venture, spin-off).
Venturing
Con il programma di Corporate Venture Capital assumiamo quote di partecipazione in giovani imprese innovative, sostenendole con risorse limitate sotto forma di capitale proprio. Così facendo, PostFinance prende direttamente parte ai cambiamenti del mercato ed è in grado di riconoscere con anticipo i prodotti, i servizi, le tecnologie o i modelli commerciali emergenti. A rivestire un ruolo primario sono soprattutto le aziende in crescita specializzate e attive nel settore fintech che si collocano nel suo orientamento strategico.
Un elemento che rimane centrale è l’apertura del processo d’innovazione (open innovation) e di conseguenza la stretta collaborazione e i servizi con una rete di partner nel campo dell’innovazione, con università, startup e altre aziende.
Ulteriori informazioni e contatti di VNTR − Innovation & Venturing by PostFinance
Informazioni generali
Servizi VNTR per startup, aziende e università
Anticipazione: tutte le storie di successo in un libro
Nell’autunno 2021, VNTR, in collaborazione con oltre 70 esperte ed esperti d’innovazione della nostra rete e l’editore vatter&vatter, pubblicherà il Successbook con i retroscena dello sviluppo del team d’innovazione, le storie di successo, i miti sull’innovazione e tutte le informazioni raccolte. Nel contempo VNTR pubblicherà una versione rielaborata del Failbook, che illustra le idee e le innovazioni fallite e gli insegnamenti tratti da queste esperienze.