«All’inizio c’era l’idea di diffondere maggiormente in azienda metodi e strumenti sulla centralità del cliente», afferma Christoph Müller del team Customer Experience Management (CEM). E così il team ha lanciato un progetto pilota con le prime sessioni Brown bag: eventi informali facoltativi della durata di un’ora, in cui si pranza e si apprende concentrandosi su un tema specifico. È apparso subito chiaro che i collaboratori in generale sono molto affamati di scambi di conoscenze informali e pratici.
Vi trovate qui:
Sessioni Brown bag: stuzzichini stimolanti per pranzo
I collaboratori sacrificano addirittura del tempo libero per le sessioni Brown bag del team Customer Experience di PostFinance. Ecco l’idea alla base.

Da progetto pilota a istituzione
Nel frattempo, la sessione Brown bag è diventata un’istituzione. Circa due volte al mese vengono presentati e discussi argomenti diversi che diventano sempre più rilevanti nel mondo del lavoro moderno. Particolarmente apprezzati sono ad esempio il lavoro con le mappe del Customer Journey, i corsi intensivi di visualizzazione, i PowerPoint per i professionisti o la progettazione di workshop di successo. E i temi vengono costantemente ampliati: «al momento stiamo provando a motivare anche persone di altre unità a tenere una sessione», afferma Müller.
Pochissima teoria, ma tanta creatività
Nelle sessioni Brown bag c’è poco spazio per la teoria, ma molto per la creatività, la spontaneità e la collaborazione. E questo si riflette anche nello svolgimento della sessione: nel primo quarto d’ora ci sono gli input (e il cibo portato dai collaboratori), nella mezz’ora successiva i metodi e gli strumenti vengono applicati a casi concreti e gli ultimi 15 minuti sono riservati al debriefing e al feedback.
Purtroppo spesso sovraprenotate
L’atmosfera informale e l’opportunità di svolgere attività pratiche sono certamente alla base di gran parte del successo. Le sessioni Brown bag sono così apprezzate che solitamente le prenotazioni superano i 20 posti disponibili. E questo nonostante il fatto che siano facoltative e che non vengano conteggiate come tempo di lavoro.
Imparare cose nuove, ad esempio con le sessioni Brown bag, riveste un’importanza sempre maggiore in un ambiente di lavoro agile.