La tokenizzazione è un campo affascinante e uno dei temi del futuro di cui si occupa il VNTR, il laboratorio dell’innovazione di PostFinance. Essa consente di suddividere i valori patrimoniali in formato elettronico in modo da renderli negoziabili attraverso la blockchain come cosiddetti token. In tale ottica, per il VNTR sono interessanti soprattutto le possibilità di applicazione che potrebbero caratterizzare il settore degli investimenti e dei finanziamenti del futuro. Un’opportunità di questo tipo viene offerta dalla scorsa estate ad esempio dalla piattaforma di daura sa. La soluzione di daura, basata sulla tecnologia blockchain, consente alle aziende di tenere i registri delle azioni in formato digitale e di emettere nuove azioni digitali e buoni di partecipazione mediante aumenti di capitale. I bassi costi marginali e la possibilità di frazionamento costituiscono una base interessante per creare nuovi tipi di partecipazione dei collaboratori o programmi di fidelizzazione con microazioni.
Vi trovate qui:
Digitalizzare le azioni: un possibile nuovo prodotto per i clienti PMI?
Grazie alla tecnologia blockchain, tenere i registri delle azioni e gestire gli aumenti di capitale è più semplice: insieme a daura sa, che offre proprio questo tipo di servizio sulla sua piattaforma, il VNTR | Innovation & Venturing sta esaminando nuove possibilità per i clienti commerciali PMI. La community daura si è riunita di recente nell’ambito di un evento interessante.

Tokenizzazione di azioni e aumento di capitale in un clic: il proof of concept ha avuto successo
Dal lancio pubblico, il VNTR è in contatto con daura e ha già testato la piattaforma l’estate scorsa nell’ambito di un proof of concept (PoC) ad hoc. In questa prova di fattibilità sono state tokenizzate le azioni di due società partecipate di PostFinance, ovvero le azioni di Il link si apre in una nuova finestra Ormera AG e Il link si apre in una nuova finestra Tilbago AG, per le quali è stato effettuato anche un aumento di capitale tramite daura. PostFinance è stata quindi registrata come investitore su daura e ora detiene le partecipazioni delle società sotto forma di token.
Presto anche per clienti commerciali?
Sulla base del PoC ad hoc, il VNTR sta ora esaminando insieme al partner daura la possibilità di offrire in futuro la digitalizzazione del registro delle azioni come prodotto anche ai clienti commerciali di PostFinance. La piattaforma deve consentire loro di semplificare e velocizzare la tenuta del registro delle azioni, l’acquisizione di capitale e il trasferimento delle azioni. Fino ad oggi, questi compiti rappresentavano una faccenda scomoda e onerosa per piccole e medie società anonime.
Affiancamento verso le azioni digitali
Fino a fine aprile 2020 il VNTR, insieme a consulenti di PostFinance adeguatamente formati, supporterà clienti PMI selezionati nel processo di onboarding sulla piattaforma di daura e li affiancherà nei primi passi verso le azioni digitali. Con questo cosiddetto MVP (minimal viable product, letteralmente prodotto minimo funzionante), in collaborazione con daura devono essere convalidate le esigenze dei clienti e acquisite esperienze riguardo al processo. La procedura è iterativa e include diverse fasi.
La community daura cresce e noi ne facciamo parte
Partner, investitori ed emittenti si sono incontrati a fine febbraio a Zurigo in occasione di un evento della community. In tale sede hanno ascoltato una relazione visionaria sul tema «Digital Assets» di Luka Müller, cofondatore di daura e partner legale di MME, hanno assistito in prima persona alla pubblicazione del nuovo sito web di daura e hanno formulato idee per l’ulteriore sviluppo della piattaforma di daura nell’ambito di sessioni di co-creazione. La community daura cresce giorno dopo giorno e il prossimo evento, previsto per la fine del 2020, potrebbe destare molto più scalpore.
Buono a sapersi
La soluzione di daura è basata sull’infrastruttura blockchain gestita comunemente dalla Posta e da Swisscom. In questa cosiddetta «blockchain privata» tutti i dati rimangono entro i confini svizzeri e l’infrastruttura soddisfa i severi requisiti di sicurezza delle banche. Mentre la piattaforma di daura supporta in forma digitale i processi necessari per l’aumento di capitale, la blockchain può essere utilizzata per memorizzare i diritti valori in modo sicuro, trasparente e immutabile per tutte le parti coinvolte. In questo modo è possibile trasferire le azioni all’investitore senza bisogno di un intermediario.